BRASILE: CHE SUCCEDE? CON ICBIE EUROPA ONLUS LA DIFFERENZA TRA COLPO DI STATO ED IMPEACHMENT È SPIEGATA MEGLIO

Schermata 2016-04-29 a 19.08.50Schermata 2016-04-29 a 19.08.59

L’incontro «Brasile: che succede?», tenutosi a Roma il 16 aprile 2016 nelle sale dello Spin Time Lab di Via Statilia, ha messo in luce alcuni punti brasiliani di cui oggi si parla ma che molti stentano a comprendere: dal colpo di Stato all’impeachment del presidente Dilma Rousseff. Cosa sta davvero accadendo? Lo spiega l’Icbie Europa Onlus presieduta dall’avvocato Paolo Mauriello, figlia dell’Icbie Salvador, insieme a Rioma Brasil e all’associazione Meta Brasil costituita in Roma; relatori il professor Alfredo Copetti Neto dell’Università Statale del Paranà, Fabio Marcelli dell’Associazione dei Giuristi Democratici, Gislaine Marins di RAiZ-Movimento Cidadanista.

Schermata 2016-04-29 a 19.10.25
L’Icbie brasiliana è stata pensata non solo come luogo di istruzione formale, ma come punto di scambio interculturale nonché sede operativa di riferimento sul territorio per la popolazione locale (soprattutto giovani). Lo scambio è inteso anche come dialogo culturale tra Italia, Europa, Sud e Nord America e luogo d’incontro tra persone provenienti da estrazioni sociali diverse, disposte a mettere al servizio della comunitá Icbie la propria professionalità e abilità artistica per contribuire allo sviluppo culturale, della formazione e dei mestieri, aumentando in tal modo le speranze e le prospettive future per una occupazione e un’inclusione sociale dei propri studenti, in un momento di grande crescita economica del Brasile. A Roma, essa opera come Icbie Europa.

IMG_6578
Mauriello spiega: «Vorremmo farci un’idea della reale situazione brasiliana. L’Icbie Europa, onlus che opera nell’edificio occupato dello Spin Time, ha pensato di organizzare un incontro specifico insieme a Rioma Brasil e Meta Brasil, per confrontarci sul Brasile che in qualche modo tanto amiamo. Effettivamente la situazione brasiliana, oltre a mutare velocemente, pone una serie di interrogativi, e ognuno dei nostri relatori li affronterà in maniera differente. In Brasile il confronto è a dir poco aspro e lo si capisce anche dalla prospettiva italiana. Sicuramente alcune delle cose che accadono in Brasile preoccupano noi dell’Icbie, ci spaventa vedere che vi è qualcuno che invoca apertamente il ritorno della dittatura o che evoca persone che ebbero un ruolo nefasto e losco durante la dittatura, questo ci dispiace. Preoccupa che in una parte della società brasiliana ci sia disappunto per il processo di inclusione che ha visto gli ex svantaggiati o poveri essere i protagonisti di questi ultimi anni. Non ci piacciono i fenomeni di malcostume e le ruberie che imperversano, e lo dico soprattutto per coloro che più hanno avuto a cuore le sorti del Partito dei lavoratori, il PT, assistendo a prese di posizione di personaggi che a non tutti piacciono».

Seguono gli interventi di Gislaine Marins, Alfredo Copetti Neto e Fabio Marcelli, come seguiti da Rioma.

Schermata 2016-04-29 a 19.11.35
«A prescindere dalla posizione che un brasiliano possa avere riguardo a tutta questa vicenda, sicuramente è una situazione di sofferenza per noi». Gislaine Marins è membro di RAiZ, una nuova formazione politica e un nuovo movimento della sinistra brasiliana. Cita il discorso di Dilma Rousseff in cui la presidentessa presenta il documento della Commissione sulla verità sui crimini della dittatura militare selezionando tre affermazioni di Dilma: 1 – «Sono sicura che i lavori della Commissione sono il risultato dello sforzo della ricerca della verità, del rispetto della verità storica e dello stimolo alla riconciliazione del Paese con se stesso tramite la verità e la conoscenza. 2 – «Ora la verità permette che si possa dire, capire e sapere tutto, la verità significa l’opportunità di promuovere il nostro incontro con la storia del popolo». 3 – «Meritano la verità coloro che continuano a soffrire come se morissero di nuovo e sempre ogni giorno». Nell’affermare ciò Dilma si è trattenuta dal piangere. La dittatura è una cosa indegna, non accettabile in un Paese civile.

Una breve cronistoria. Due giorni dopo le elezioni la Camera boccia il decreto bolivariano che istituisce i consigli popolari. Il 2 novembre 2014 i manifestanti a San Paolo chiedono l’impeachment di Dilma con l’intervento militare per destituirla a cui partecipano 2.500 persone. Il 18 dicembre 2014 il Partito socialdemocratico (PSD) chiede al tribunale elettorale di revocare la vittoria di Dilma perché è accusata di fare campagna con i soldi della corruzione. Il 4 gennaio 2015 il Partito democratico brasiliano (PDB) ritira il sostegno incondizionato a Dilma in Senato. Il 15 marzo 2015 il Brasile vive giorni di proteste massive contro Dilma, circa 1,4 milioni di manifestanti; sono passati solo 4 mesi dalle 2.500 persone che chiedevano l’impeachment di Dilma e hanno messo in moto questa macchina. Il 13 giugno 2015 parte la campagna elettorale di Dilma mascherata da intervista, cosa che è stata vista come un’accusa. Il 28 settembre 2015 il presidente della Camera brasiliana Eduardo Cunha, del Partito del Movimento democratico brasiliano (PMDB) afferma che saranno discusse le richieste di impeachment di Dilma e il presidente della Camera può o rifiutare o accettare le richieste e dichiara che l’analisi è parte della valutazione decisionale che si sta effettuando.

Schermata 2016-04-29 a 19.13.36
Il 7 dicembre 2015 Dilma è accusata di mentire e sabotare il PDB, anche se da gennaio il PDB ha abbandonato il sostegno a lei. Il 16 marzo 2016 le intercettazioni complicano la situazione di Dilma e Lula e la diffusione di una telefonata aggrava la crisi politica. Il 29 marzo 2016 il giudice Moro ammette dinnanzi al Tribunale superiore federale di avere sbagliato nelle intercettazioni di Lula e Dilma. Il 30 marzo 2016 il PDB rompe con Dilma, e questa è la terza volta, il Governo promette un impasto e vuole il vicepresidente come golpista. L’8 aprile 2016 Cunha minaccia di accettare nuove richieste di impeachment contro Dilma e la misura verrebbe presa se il Tribunale superiore federale accettasse il processo contro il medesimo, presidente dalla Camera dei Deputati e terzo nella linea successoria ovvero eventuale vicepresidente in caso di allontanamento definito della presidente Rousseff.  «Quindi–sottolinea Marins–da uomo che valuta la situazione, si passa a un uomo che mette in atto un ricatto: se fai il processo di impeachment contro me, io accetto nuove richieste di impeachment contro Dilma. Una denuncia presentata al Tribunale superiore federale afferma che il presidente della Camera ha commesso reato di corruzione; vorrei sottolineare che contro Dilma non c’è nessuna denuncia di reato».

Nella seconda parte del suo intervento Gislaine Martins presenta i protagonisti della notte del 17 aprile, cioè del discorso di Dilma, i quali, ogni volta che si avvicinavano al microfono, dicevano «Voto per Dio, la famiglia e gli amici». Il partito di Dio, in Brasile chiamato «partito della Bibbia», non è un vero è proprio partito bensì uno schieramento trasversale perché racchiude più partiti. Si tratta del BBB, acronimo per la Bancada do Boi, Bíblia e Bala (bue per latifondisti, Bibbia per Bíblia e proiettile della pistola per bola). Questi parlamentari sono favorevoli al porto d’armi e la maggior parte di essi ritiene che la povertà e la criminalità siano legate alla mancanza di uguali opportunità per tutti.

«In questo caso–spiega la Marins–le uguali opportunità sono una specie di meritocrazia, cioè non sono politiche di inclusione, ma politiche molto individualistiche in cui viene valutata la persona povera che, lavorando, riesce ad uscire dalla povertà, come se questo fosse una cosa semplice. Purtroppo la società umana non dà sempre queste opportunità. Sono contro la pena di morte, sono proibizionisti rispetto alle droghe e difendono il controllo sociale dell’omosessualità, per essi le persone non devono parlare troppo altrimenti potrebbero influenzare coloro che sono potenzialmente omosessuali. Credono che Dio migliori le persone, sostengono che gli adolescenti debbano essere puniti come gli adulti e sono sostenitori dell’abbassamento dell’età penale per i giovani. Sono inoltre favorevoli al libero mercato senza mediazioni dello Stato, difendono la riduzione della presenza di quest’ultimo nell’istruzione e nella sanità in cambio dell’abbassamento delle tasse, e per la riduzione dello Stato in genere nella vita dei cittadini nonché per gli aiuti di Stato per le aziende in difficoltà dato che sono il principale vettore dello sviluppo economico. Questi sono quelli che votano Dio, adesso vediamo quelli che votano per la famiglia. Cunha vota per la famiglia, ma sua figlia e sua moglie sono sotto inchiesta; chi fa campagna elettorale dona il ricavato a se stesso. Essendo sotto processo, Eduardo Cunha potrebbe assumere la presidenza?».
Schermata 2016-04-29 a 19.11.57
Marins passa dalla discussione politica alla discussione tecnica: «Uno dei principali problemi è che in Brasile con troppa leggerezza si compie una separazione tra tecnicismi e politica, come se i primi non fossero profondamente legati alla seconda». Quindi conclude il suo intervento con un riflessione sul ruolo dei mezzi di informazione in questa crisi politica: «Se è vero che abbiamo urgentemente bisogno di una riforma politica che impedisca il finanziamento privato delle campagne elettorali e che riempia il vuoto degli elettori, giacché oggi i deputati entrano nella Camera per quota di partito e non per numero di voti ricevuti – è altrettanto vero che abbiamo bisogno di rivedere il binomio politica-informazione: non vogliamo in alcun modo censurare la libertà di opinione ma dobbiamo creare anticorpi alla manipolazione dei dati, alle false notizie, ai dossier, alle mistificazioni, all’egemonia di alcune grandi famiglie nelle concessioni televisive; dobbiamo abolire senza indugio l’apologia alla tortura e ai crimini compiuti dallo Stato; niente di tutto ciò ha a che fare con la libertà di opinione. Non possiamo più accettare ad ogni stagione politica l’invenzione di casi scandalistici montati per sensibilizzare e influenzare gli elettori sommergendoli di informazioni per convincerli o per confonderli a seconda del caso, con voluta ambiguità e vaghezza e false notizie costruite ad hoc. Secondo voi, dopo tutto ciò, dobbiamo essere ottimisti?».

Sì. Risponde: «Dobbiamo esserlo per per amore verso il Brasile e verso il nostro popolo. Il Brasile è la più grande democrazia ed economia del Sud America, la seconda economia delle Americhe dopo quella degli Usa, una delle 10 economie del mondo, se crollasse trascinerebbe anche altri Paesi in una crisi economica: a chi conviene rovesciare la nostra democrazia? Purtroppo una risposta è certa: serve ai corrotti che vogliono sfuggire al giudizio delle istituzioni e del popolo brasiliano. Aiutateci a salvare la nostra democrazia, che è un bene di tutti».

Schermata 2016-04-29 a 19.12.58
«Vorrei mettere in evidenza la situazione da un punto di vista giuridico», esordisce il professor Alfredo Copetti Neto dell’Università Statale del Paranà. «È un colpo di Stato l’impeachment di questi giorni brasiliani? Io rispondo sì e no: sì perché le formule usate dal sistema giuridico per mettere in evidenza una situazione che è molto difficile da essere provata come crimine, in realtà ci fa pensare se questo sia veramente legittimo; e no perché il nostro sistema politico-giuridico permette evidentemente la procedura dell’impeachment».

Naturalmente ci sono vari problemi, aggiunge Copetti: il primo, che è un problema interno del Governo brasiliano, l’impeachment fatto secondo la Costituzione brasiliana, è secondo lui un sistema fragile «perché non dà le garanzie di una Costituzione utilmente rigida in una situazione come questa. Alla fine lasciamo al Parlamento la decisione se c’è o non c’è un crimine di responsabilità del presidente, ossia: ammettiamo la procedura d’impeachment dalla Camera dei deputati che poi la invia al Senato che può decidere se mantenere o no la posizione della Camera e poi il Senato emette il giudizio materiale del crimine con la presenza del presidente della Suprema Corte. Da questa situazione vediamo come lo strumento di impeachment sia fragile, ma–aggiunge il professore paranaense–questo è l’unico strumento che abbiamo. Il secondo problema è che il Brasile ha già avuto un impeachment nel 1992, il primo presidente eletto dopo tanti anni di potere militare». Fa riferimento a Fernando Collor de Mello, primo presidente eletto a suffragio diretto dopo 25 anni di dittatura: prese invano diverse iniziative per migliorare la situazione economica del Brasile, ma le accuse di corruzione, evasione fiscale ed esportazione di valuta mosse contro di lui e del suo Governo spinsero la Camera dei deputati ad aprire un procedimento di impeachment nei suoi confronti (29 settembre1992). Collor de Mello fu destituito il 29 dicembre 1992, e il Senato lo dichiarò incompatibile con gli uffici pubblici per otto anni.

Schermata 2016-04-29 a 19.14.20«Studio diritto da 15 anni e non ho visto nessun libro, dopo l’impeachment di Collor, in grado di raccontarci giuridicamente i problemi correlati, di delineare prospettive utili, e di insegnarci una procedura veramente solida, e questo è un problema serissimo. Stiamo affrontando il medesimo problema di 24 anni fa e abbiamo lasciato la decisione alla Corte Suprema». Secondo Copetti, questa è una situazione in cui deve ragionare non soltanto la comunità internazionale, ma anche i giuristi brasiliani. Il terzo problema cui fa riferimento il professore riguarda la questione politica: «Noi abbiamo un Parlamento estremamente corrotto e fascista. Nelle ultime elezioni sono stati eletti i parlamentari più conservatori fin dall’epoca del regime militare, i rappresentanti del BBB non hanno nessuna capacità politica di rappresentare un popolo democratico e soprattutto un’istituzione democratica come il Parlamento brasiliano. Se prendiamo il procedimento d’impeachment di Dilma Rousseff e se scaviamo a fondo, andiamo a sapere che il presidente della Camera dei deputati, Eduardo Cunha, è accusato di corruzione del pubblico ministero federale e l’accusa è stata accettata dalla Suprema Corte perché il partito dei lavoratori non l’ha appoggiato alla Camera dei deputati».

Bisogna anche dire–sottolinea–che purtroppo il Parlamento è il riflesso della società brasiliana. Si prendano ad esempio le «pedalades», ossia la possibilità di avere o non avere crimini di responsabilità sull’attitudine della presidente. Sì o no? «Giuridicamente ci sono argomenti per tutte e due; sì perché Dilma non ha rispettato la legge finanziaria annuale, ha fatto dei decreti e poi ha promulgato un’altra legge diversa dalla prima alterando l’avanzo primario, e questo è o non è un crimine di responsabilità?». La legge dell’impeachment che regola il processo è del 1950; nel 2000 ha avuto un’alterazione dove si stabilisce, in una forma non molto precisa, in cosa consta il crimine di responsabilità fiscale; nel 2001 questa legge è stata revocata con la legge sulla responsabilità fiscale che vieta di fare le «pedalades», ossia stabilire rapporti economici-finanziari con le banche pubbliche, per poi alterare la legge: essa dice solo tale pratica è vietata, ma non dice nulla sul crimine.

«Ovviamente i Paesi democratici devono rispettare la tassatività della legge penale, fattore primario e garantista di tutte le repubbliche democratiche del dopoguerra», prosegue. «In Brasile vogliono replicare il fenomeno italiano di Mani Pulite; io, che studio diritto da tanti anni non ho mai visto in Brasile una riforma promossa dal sistema giudiziario, c’è un vincolo che si stabilisce tra il potere giudiziario brasiliano e il potere golpista, e la popolazione purtroppo non capisce ciò che sta accadendo nel Paese: se questo processo verrà approvato dal Senato si ritornerà indietro di 30 anni. Molti giuristi brasiliani, tra cui io, stanno difendendo le istituzioni democratiche che si stanno indebolendo sempre di più e stiamo lasciando l’ultimo soffio di vita costituzionale, repubblicana e democratica, alla Suprema Corte, che vuole che i militari ritornino al Governo. Questo è un duro colpo per coloro che credono nella Costituzione e nell’uguaglianza. Senza una riforma politica in Brasile ci saranno altri impeachment. Dobbiamo lottare e resistere per il bene del Brasile».

Schermata 2016-04-29 a 19.13.15
«Si chiedeva Copetti se questo può essere ritenuto o meno un colpo di Stato», riafferma Fabio Marcelli, dirigente dell’Associazione dei Giuristi democratici a livello nazionale, europeo e internazionale. «Penso che possa e debba essere definito un colpo di Stato, anche al di là delle disquisizioni giuridiche che si possono dare sul termine. Il colpo di Stato è un termine di natura essenzialmente politica ed è innegabile che quello che sta succedendo in Brasile è un tentativo di colpo di Stato. Peraltro non è la prima volta che ciò avviene in America Latina, poiché la storia ne è costellata, ma qui assistiamo da qualche anno a una nuova generazione di colpi di Stato, che possiamo definire ‘soft’ e che passano attraverso i Parlamenti e procedure di impeachment più o meno formalizzate. Ne sono un esempio i casi in Honduras e in Paraguay, nei quali i due presidenti, eletti a suffragio universale, ottenendo un grande successo stavano portando avanti delle politiche che sul piano interno e internazionale andavano ad urtare degli interessi fondamentali ad alcuni».

Prosegue: «Gli Stati Uniti non si sono rassegnati a perdere il ruolo di potenza dominante dell’emisfero, al di là dell’immagine che il presidente Barack Obama ha voluto dare recandosi a Cuba e pronunciando parole di conciliazione ed apertura. Ma gli Stati Uniti non sono Obama, ci sono apparati militari e diplomatici che hanno una politica definita su questa base: bisogna affossare i Governi progressisti dell’America Latina». Secondo il giurista democratico, il principale di questi Governi progressisti è proprio il Brasile, centro dell’America Latina: «Colpendo il Brasile si colpisce al cuore il rinnovamento progressista che si avvale di personaggi quali Cunha e Temer per fare un colpo di Stato ‘soft’ in Brasile. Tempo fa ho conosciuto l’ex presidente del Paraguay, Fernando Lugo, vittima di questa strategia soft; mi ha ricevuto proprio nel suo ufficio in Senato, perché essendo stato un colpo di Stato morbido non è stato né ammazzato né tradotto in carcere, ma ha mantenuto un posticino nella politica essendo stato cacciato da presidente. E mi ha detto di essere stato detronizzato nel momento in cui ha posto il problema della riforma agraria, fondamentale e di primaria importanza in tutti i Paesi latino-americani dove il latifondismo è importantissimo anche per la composizione della classe dominante».

Schermata 2016-04-29 a 19.12.42«Finché le vacche sono grasse–prosegue Marcelli–ci sono soldi da spendere, e possono essere dati dei soldi ai meno abbienti. Uno dei risultati positivi del PT è stato il fatto che la quota della popolazione in miseria in Brasile si è dimezzata: sono 36 milioni le persone che sono uscite dalla miseria. Con la crisi economica non ci sono più soldi da spendere, e non è un caso che l’accusa nei confronti di Dilma sia quella di aver truccato i dati fiscali. Mi colpisce il fatto che questi soldi Dilma li aveva spostati appunto per finanziare i programmi sociali, e ciò rende evidente il fastidio della destra che si domanda perché si continua a dare denaro ai poveri. Questa posizione porta a disastri sociali, perché venendo meno detti programmi, nel giro di pochi anni le persone povere aumenteranno vertiginosamente. Non voglio dire che questo Governo non abbia delle responsabilità, perché molte cose si potevano fare e non sono state fatte e il PT ha dovuto fare molti compromessi».

E ancora: «Un’osservazione interessante è che noi, come sinistra italiana, siamo sempre stati antipresidenzialisti, invece in America Latina c’è il paradosso che il sistema presidenziale più o meno d’imitazione statunitense porta a votare presidenti progressisti mentre il Parlamento è pieno di persone poco raccomandabili e di poteri forti. Il tema della riforma politica è stato posto da Dilma dopo la sua rielezione nel 2014 ed è proprio da quello che è partita la controffensiva. Bisogna far sì che i partiti siano davvero uno strumento di partecipazione democratica e popolare e non gruppi che fanno i propri comodi a spese dello Stato e del pubblico. Se ne può uscire con una mobilitazione popolare che in Brasile sta cominciando a venire fuori: questo golpe non può essere accettato passivamente, le piazze devono esser messe a sostegno della democrazia».     (ROMINA CIUFFA)

riproduzione riservata rioma brasil
è vietata la riproduzione, anche parziale, di immagini e testi

per acquisto e per conoscere i costi di un reportage
info@riomabrasil.com

Anche su SpecchioEconomico – Maggio 2016

52-53-54-55 Rioma-152-53-54-55 Rioma-252-53-54-55 Rioma-352-53-54-55 Rioma-4Schermata 2016-05-02 a 14.57.30

rioma_striscione2




TURISMO INTELLIGENTE E CULTURALE: LE NUOVE SFIDE E PROSPETTIVE PER IL BRASILE E L’ITALIA SECONDO GEOGRAFI ED ACCADEMICI

Brasile e Italia, quale politica turistica? Glaucio José Marafon, Marcelo Antonio Sotratti e Marina Faccioli, nel libro «Turismo e território no Brasil e na Itália-Novas perspectivas, novos desafios», raccolgono gli interventi di geografi ed universitari: è questo il risultato di un lavoro di cooperazione tra l’Istituto di Geografia Igeog della Uerj, l’Università dello Stato di Rio de Janeiro, e il Dipartimento del Turismo dell’Università di Roma Tor Vergata. Cinque testi brasiliani e cinque italiani.

Nuove prospettive e nuove sfide al centro anche del convegno del 2 febbraio 2016, ospitato a Palazzo Pamphilj, sede dell’Ambasciata del Brasile in Italia. Presenti i geografi Marafon, dall’Università Uerj di Rio de Janeiro, e Faccioli, dall’Università di Roma Tor Vergata, il professor Aniello Angelo Avella, che del libro ha scritto la prefazione e si presenta a nome dell’Istituto italiano di cultura di Rio de Janeiro; con essi dibattono André Cortez per l’Ufficio Promozione commerciale, Investimenti e Turismo dell’Ambasciata, segretario del settore politico e dei rapporti con il Parlamento (sono con lui Flaminia Mantegazza e Ana Paula Torres), Ottavia Ricci per il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, Giuseppe Imbesi dalla Sapienza di Roma, Stefano Landi dalla Luiss-Guido Carli, Stefano Sassi, giornalista ed economista, e Maurizio Vanni, dall’Università del Museo sociale argentino di Buenos Aires. L’incontro è arricchito dalla presentazione del video speciale della Rai «I 450 anni di Rio de Janeiro e il contributo degli italiani».

Contribuiscono al testo alcuni professori dell’Igeog: Amanda Danelli Costa, Clara Carvalho de Lemos, Marcelo Antonio Sotratti, Rafael Angelo Fortunato, Vanina Heidy Matos Silva; da Tor Vergata Alessandro Macchia, dalla Sapienza e la Politecnica marchigiana Paola Nicoletta Imbesi, le ricercatrici Anna Tanzarella e Francesca Spagnuolo; e Christovam Barcellos per la Fundação Oswaldo Cruz. Il libro è edito dalla stessa Uerj.

ANIELLO ANGELO AVELLA. «Navegar é preciso», bisogna navigare. Così Avella introduce il volume, citando Fernando Pessoa. E specifica: viaggiare sì, ma intelligentemente. Il turismo culturale, fenomeno di grande attualità («espressione resa problematica dalla difficoltà di definire e conciliare i termini turismo e cultura», specifica), merita di essere studiato nei suoi diversi aspetti, tra i quali hanno rilievo i «motivi legati alla tradizione del viaggio culturale e alle sue implicazioni socioeconomiche, utili a mostrare i meccanismi per mezzo dei quali è possibile usufruire della cultura come momento di ozio».

È altresì necessario ricordare la peculiarità del «nuovo» a cui porta il viaggio, creando relazioni tra persone e popolazioni differenti e situazioni di socialità che producono trasformazioni delle identità sociali. Ciò causa, secondo il professore filobrasiliano, la messa in discussione del proprio stile di vita e dell’immagine di sé agli occhi degli altri.

Del Brasile Avella è un grande esperto: professore di Storia della cultura dei Paesi di lingua portoghese nella Facoltà di Lettere e filosofia di Roma Tor Vergata, responsabile scientifico della cattedra Agustina Bessa-Luís istituita presso la stessa facoltà dall’Instituto Camões (Ministeri della Cultura e degli Affari esteri del Portogallo), «visiting professor» nella Universidade do Estado do Rio de Janeiro (Uerj), coordinatore degli accordi di cooperazione scientifica di Roma Tor Vergata con le università brasiliane. Oltre a ciò, è associato al Consiglio Nazionale delle Ricerche e fondatore dell’Associazione eurolinguistica Sud; è socio della più antica istituzione culturale del Brasile, l’Instituto histórico e geográfico brasileiro, fondato nel 1838; è membro dei consigli scientifici ed editoriali di riviste internazionali; ha ricevuto nel 2004 il riconoscimento della «Medaglia Tiradentes» dall’Assemblea legislativa dello Stato di Rio de Janeiro. È autore di numerose pubblicazioni nell’ambito delle relazioni culturali fra l’Italia e i Paesi di lingua portoghese, in particolare il Brasile. Per il quale consiglia, al «visitatore intelligente», una guida speciale: la collezione che Don Pedro donò al Brasile stesso subito dopo la morte della moglie napoletana, Teresa Cristina di Borbone, dalla quale prende il nome. 20 mila pezzi, da libri rari a fotografie d’epoca e quadri di grandi autori italiani (ci sono anche Tiziano, Annibale Carracci e Salvator Rosa), collocati a Rio de Janeiro tra la Biblioteca nazionale, il Museo storico nazionale e l’Istituto storico e geografico brasiliano (IHGB).

Riporta Avella che, grazie all’imperatrice napoletana, in Brasile si rinvengono anche elementi di arte etrusca e pompeiana, che lei portò con sé nel bagaglio sulla nave che la condusse a Rio nel 1843. Oltre a ciò, la statua del greco Antinoo, che lei donò, nel 1880, all’Accademia di Belle Arti di Rio, oggi trasferita nel Museo nazionale delle Belle Arti. Per l’esperto è proprio la borbonica Teresa Cristina uno dei principali punti di giuntura per la cultura italo-brasiliana, e fu lei a rendere Rio de Janeiro punto di partenza e di arrivo delle escursioni oltreoceaniche nei campi della musica, della letteratura, del teatro, delle arti plastiche, con implicazioni politiche e sociali. Per questo il Secondo Impero fu, secondo lo studioso, un momento decisivo (l’espressione è di Antonio Candido) nella costruzione del sistema di relazioni politiche, sociali e culturali tra Brasile e Italia, quando queste da episodiche divennero sistemiche.

Ricorda anche Nísia Floresta (1810-1885), educatrice e poetessa brasiliana pioniera del femminismo in Brasile, direttrice di un collegio a Rio de Janeiro e autrice di numerose pubblicazioni in difesa di donne, indios e schiavi. Nata nel Rio Grande do Sul, avendo abitato anche nel Pernambuco e a Rio de Janeiro, si trasferì nel 1849 in Europa (Portogallo, Inghilterra, Italia, Grecia ed altro) fino addirittura a morire a Rouen, in Francia.

Primo forte collegamento: è il 1859 quando a Firenze pubblica «Scintille d’un’anima brasiliana», cinque saggi («Il Brasile», «L’abisso sotto i fiori della civiltà», «La donna», «Viaggio magnetico» e «Una passeggiata al giardino di Lussemburgo»); ed è il 1864 quando a Parigi è dato alle stampe il primo volume di «Trois ans en Italie, suivis d’un voyage en Grèce», dove la scrittrice affronta i problemi politici e sociali italiani e riflette sulla storia e le manifestazioni culturali locali. Per il prefattore del libro curato da Marafon, Sotratti e Faccioli, quello di Floresta costituisce un diario di viaggio valido per lo studio della storia italiana dal punto di vista dei dominati.

Anche Carlos Magalhães de Azeredo, fondatore dell’Accademia brasiliana di Lettere, parla della «divina Roma» nelle sue memorie ricordando gli anni in cui vi abitò nell’ultima decade dell’800, mentre Cecília Meireles ne contempla le rovine tra i suoi «Poemas italianos» del 1953: per lei Roma è il principio di tutto. Quindi Murilo Mendes, Haroldo de Campos, Antonio Callado, Silvano Santiago etc. Senza dimenticare Sérgio Buarque de Holanda, che insegnò a Roma tra il 1952 e il 1954, padre di Chico. Sì, proprio quel Chico Buarque destinato a divenire, da vivo, la leggenda non postuma del Brasile nel mondo, patrono di una nuova spiritualità basata sulle parole: esiliato nella capitale italiana nel 1969, ci conobbe per vie «di traverso». Rientrato in Brasile, questo tropicalista non avrebbe più dimenticato l’Italia, e il ristorante «Il Moro» a Fontana di Trevi.

MARINA FACCIOLI. Stereotipi. Affronta questo tema la geografa Marina Faccioli, tra i coordinatori del libro italo-brasiliano. Laureata in Geografia alla Sapienza di Roma con una tesi sullo sviluppo dell’area metropolitana romana, dottorato di ricerca in Geografia urbana e regionale, ricercatrice per l’Istituto di Geografia economica a Verona, professore associato di Geografia nella Facoltà di Lettere e Filosofia di Tor Vergata, ha studiato le relazioni fra trasformazioni del processo produttivo e forme di riqualificazione delle risorse culturali localizzate, con specifico interesse per un’analisi in chiave regionalista. Filo conduttore della sua attività di ricerca è il tema della valenza culturale che il sistema territoriale locale è in grado di esprimere quale soggetto di forte coesione socio-economica, con particolare riguardo alla definizione e alla qualificazione di una cultura urbana di carattere postindustriale.

«Non credo che i nostri giovani vadano in Brasile in cerca di stereotipi. Dico sempre che non si conosce una città guardando i monumenti ma girando per le strade, e sono convinta che i giovani siano intelligenti, formati, attenti e sensibili a questo». Aggiunge: «Facendo lezione ai ragazzi brasiliani ho trovato delle differenze con i nostri». Innanzitutto disponibilità e fidelizzazione nei confronti degli italiani, da una parte insita nella storia, dall’altra data dall’eco dell’industria italiana, che «ha insegnato molto in Brasile». Altre diversità riscontrate sono nel «senso della terra, che noi non conosciamo: non abbiamo una storia agricola come quella dei brasiliani, appartenenti a un modello istituzionale di agricoltura familiare».

L’attaccamento alla terra, secondo la geografa, ha condizionato e orientato le modalità di politica turistica accolte dai brasiliani, ossia un turismo nelle campagne diverso da quello agrituristico tipico dell’Italia. Questa differente attitudine raccoglie la domanda dei visitatori che vogliono conoscere qualcosa di più degli stereotipi. Da anni, riferisce, sono attive esperienze di turismo etico in campagna, dove si va a conoscere lo stile di vita a partire da una formula di turismo solidale. «Il loro attaccamento alla terra mi ha stupito, perché sta nella capacità di autopromuoversi».

Rio non esisterebbe se non ci fossero le favelas, sostiene la relatrice. «Sulle favelas si è costruita la città», non si tratta di insediamenti, e lì «le persone oggi si autopromuovono e partecipano al gioco collettivo della valorizzazione turistica della favela stessa. Molti studenti vi si trasferiscono per studiare, proprio perché l’Italia non offre prospettive nel settore, i turisti a Roma continuano a diminuire, e non per gli attacchi terroristici. Dovremmo imparare anche noi a fare politica turistica. Intanto i ragazzi hanno cominciato a lavorare nelle favelas aprendo ristoranti e portando italianità».

Riguardo al mare, «dovremmo imparare dai brasiliani, noi che non riusciamo a valorizzare Ostia e rendiamo il litorale romano un pezzo staccato dalla città». Il mare «non basta più come spiaggia, sole, acqua» ma deve divenire il «pezzo di una grande città». Ciò porta oltre le diversità, è un processo identitario che si costruisce in tanti luoghi diversi. «Ho faticato a far capire ai brasiliani la nostra passione per il localismo, poiché hanno dimensioni tali che si parla di natura, foreste, terra e parchi». E di disponibilità culturale, conclude.

CLAUDIO JOSÈ MARAFON. Ricardo Vieiralves, rettore della Uerj, ha incentivato il lavoro congiunto con l’Università di Tor Vergata e, a partire dal 2010, è stata frequente la presenza di professori italiani nei corsi carioca in Geografia e in Turismo, spiega a Specchio Economico il professor Marafon. Questo ha portato comunque a una riflessione: il Brasile è un Paese che riceve ancora pochi turisti stranieri. «La politica del Ministero brasiliano va nel senso di ampliare i numeri dando maggiore visibilità al territorio brasiliano, per renderlo più attrattivo. Detto obiettivo–specifica Marafon–passa per una politica di sicurezza e divulgazione, giacché spesso l’immagine del Brasile è associata a violenza». E ciò non è necessariamente vero, sottolinea il professore.

Turismo sociale, turismo di avventura, natura: questi ed altri elementi garantiscono al Brasile «di poter ricevere sempre più visitatori da tutto il mondo». Ma la politica deve adeguarsi, ed è ciò che l’incontro di questi esperti mira a evidenziare. Infatti, il Brasile è noto solo per alcune delle innumerevoli attrattive.
Però il costo della vita sale anche per il turista: dopo i grandi eventi, e in prossimità del successivo, i Giochi olimpici 2016 che si terranno a partire da giugno, esso è cresciuto senza compassione.

Cosa pensa Marafon di questo? Costituisce un problema? «Stiamo vivendo una crisi molto forte che ha svalorizzato la nostra moneta, il reale: oggi infatti, un euro corrisponde a circa 5 reali. Per il brasiliano la vita è senza dubbio più cara, ma ciò torna a favore del nostro turismo–spiega–. Per il turista internazionale, infatti, è ora più economico recarsi in Brasile, e questo va visto come un vantaggio che abbiamo».

FLAMINIA MANTEGAZZA. Flaminia Mantegazza, responsabile dell’Ufficio Turismo dell’Ambasciata del Brasile, guidato da André Cortes, parla del «Brasile diverso», del Brasile come «esplosione della natura». Così: «Sono solita dire che l’Italia è un museo culturale a cielo aperto, il Brasile è invece un museo naturale. Nel miscuglio di razze presenti, 30 milioni sono gli italiani. Abbiamo ammirazione per la natura–prosegue–e insieme la necessità di valorizzare ciò che è nostro». Una tradizione che «chi è già stato in Brasile percepisce: quello che c’è fuori lo prendiamo e lo trasformiamo».

Si sofferma, quindi, sulla geografia. «Il Brasile è a 12 ore di volo dall’Italia, che racchiude 28 volte. L’influsso turistico brasiliano in Italia è il settimo, mentre gli italiani che visitano il Brasile sono terzi, superati da Francia e Germania. Il Brasile–prosegue Mantegazza–occupa la prima posizione per le risorse naturali, ma solo la ventottesima nell’indice di competitività internazionale. E siamo qui in Italia anche per imparare questo».

Non si può dire di conoscere tutto il Brasile, per estensione il quinto nel mondo con 8,5 milioni di chilometri quadrati, diviso in 5 regioni e sei bioma: Amazzonia, Cerrado, Pantanal, Caatinga, Pampa e Mata Atlântica. Ne fa un quadro veloce la responsabile dell’Ufficio Turismo: «L’Amazzonia è enorme, il fiume ha una dimensione di 6200 chilometri quadrati e da una sponda non si vede l’altra; esso va dai 3 ai 15 chilometri, ha 1100 affluenti e racchiude ogni specie di pesci. In tutto il Brasile si trovano ancora riserve indigene, non solo in Amazzonia ma anche nel Sud-Est e nella zona di Rio dove abitano le tribù». Queste sono, per la relatrice, le giuste esperienze da fare per un turismo sostenibile, con la possibilità di pernottare in palafitte immerse nella natura. Nel bioma amazzonico la spiaggia è visibile con la bassa marea del fiume, e i suoi alberi altissimi creano l’umidità necessaria a far sì che l’ecosistema si riproduca.

Il Cerrado è un bioma che «rappresenta il 23 per cento del territorio e attraversa 15 dei 27 Stati. Caratterizzato da arbusti bassi con una buccia dura e rami contorti e sparsi, ricco di animali e piante, ha una produzione e un’economia delle quali vivono 30 milioni di persone».

Della Foresta Atlantica fanno parte, tra l’altro, il Corcovado e Rio de Janeiro, infatti «al loro interno si trova la foresta che separa la parte Sud dalla parte Nord. Nel percorso di questo bioma vivono 120 milioni di persone e 10 tribù indigene, e da qui proviene il 70 per cento del Pil brasiliano. Cerchiamo di proteggere la foresta, ma essa è molto diminuita: oggi le istituzioni sono impegnate a preservarla. La Foresta Atlantica scorre e taglia tutto il litorale di Bahia».

La Caatinga è «una zona di cactus e piante grasse di foresta non molto fitta, che rappresenta il Nord-Est sconosciuto; comprende 10 Stati e il 10 per cento del territorio popolato da 27 milioni di persone. I cactus fanno parte di un ecosistema particolare perché si possono mangiare o bere». Invece in un altro bioma, quello della Pampa, ultimo Stato nella frontiera con Paraguay e Argentina comprendente il Rio Grande do Sul, «si trova una vegetazione diversa, con piante al di sopra dei 500-800 metri dal livello del mare, ottima per l’allevamento di bestiame. Qui sono le Cascate di Iguazù e molte altre belezze».

«Il bioma del Pantanal, invece–spiega ancora–comprende entrambi i biomi dell’Amazzonia e della Foresta Atlantica, i quali si contagiano a vicenda, creando un’esuberanza di territorio vergine piena di grotte e fiumi incontaminati con 263 specie di pesci e 2 mila specie di piante acquatiche. Dal 2 all’11 aprile 2016 ospiterà l’Adventure Week, frutto della grande tendenza brasiliana per il turismo di avventura e il turismo naturale».
E, ricorda, nel 2018 il Brasile ospiterà la Conferenza mondiale sull’acqua: esso, pur nei suoi problemi di siccità, raccoglie circa il 12 per cento di tutta l’acqua dolce del pianeta. «Certo che l’ecosistema è devastato. Sebbene riusciamo a mantenere tutto ancora in vita, non sappiamo fino a quando. C’è una grande coscienza delle autorità e del popolo, ma sappiamo anche che l’interesse economico, purtroppo, va oltre».

STEFANO SASSI. «Parlo sempre volentieri del Brasile anche se ritengo che sia una delle cose più difficili da fare». Così introduce il suo intervento il giornalista ed economista Stefano Sassi. «Non dobbiamo dimenticarci che stiamo parlando di un continente e non di uno Stato. Non si può parlare del Brasile pensando solo a Rio de Janeiro, anzi: forse la cosa meno brasiliana del Brasile è proprio Rio de Janeiro, che ritengo la più bella città dopo Roma. Non per i monumenti ma per la natura: quando i portoghesi arrivarono, videro questo fiume che brillava oro e capirono la bellezza del posto. È l’unica città nel mondo che ha all’interno un parco nazionale, scimmie e serpenti e, fino alla metà degli anni Ottanta, anche otto giaguari che sono stati spostati perché, affamati, scendevano nelle favelas».

Oggi si parla di cambiare l’immagine del Brasile, prosegue il giornalista. «Ho letto che i brasiliani cercano di dare l’appellativo di ‘viaggio intelligente’ alla visita in Brasile. Ma quando parliamo di cultura del Brasile dobbiamo decidere che cosa intendiamo per cultura. I 500 mila brasiliani che ogni anno vengono in Italia sanno esattamente che cosa vengono a vedere, i 200 mila italiani che vanno in Brasile non lo sanno. Al di là della fotografia particolare che tutti conosciamo, quella delle spiagge, le palme, le belle ragazze: ma il Brasile non è questo, o non è solo questo. Fino a qualche tempo fa non sapevo che vi sono reperti etruschi portati da una borbona, come non sapevo per esempio che in Brasile c’è la più grossa isola idromarina del mondo, più grande della Svizzera, con oltre 1 milione e 100 mila capi di bufali allo stato brado».

Sassi si sofferma a descrivere ciò che in Italia si sa meno del Brasile, dal genere musicale del Forrò (ben oltre il Toquinho che tutti sono abituati a conoscere), località che sono patrimonio dell’umanità (cita Minas Gerais), completamente conservate, indios, conventi francescani, alligatori. «C’è un problema di informazione. La lacuna è di voi brasiliani, che dovete far conoscere il vostro Paese, dire che cosa avete, perché il turista sceglie sulla base di quello che sa. Il Brasile andrebbe visitato in lungo e largo, ma ci vuole una vita».    (ROMINA CIUFFA)

Anche su SPECCHIO ECONOMICO – Febbraio 2016