AMORE MIO TU SOFFRI

  COMPRA IL LIBRO

Riapro questo blog (su rominaciuffa.blogspot.com) per intitolarlo al mio ultimo lavoro, il libro AMORE MIO TU SOFFRI uscito il giorno di San Valentino di questo anno 2025, e al prossimo in uscita, la raccolta di poesie AMOR-TE che nei prossimi giorni sarà in libreria. Con la semplicità del blog (più difficile un libro) intendo approfondire ancora di più l’argomento ed intrecciare le maglie dell’amore doloroso per farne un pullover caldo da indossare.

Non v’è nessuno che, anche solo per un attimo, non abbia sofferto per amore nelle sue varie declinazioni, non abbia detto “chi me lo fa fare”, non abbia chiesto a un proprio amico “tornerà?”, non abbia mentito per coprire marachelle o errori sensazionali. Non v’è nessuno che non si sia svegliato un giorno parlando di “panico”, anche se per panico si intendono, a seconda di chi lo sperimenti, mille cose diverse, di cui affronterò le realtà. Non v’è persona che non abbia detto “amare mai più”. Un blog sull’amore patologico, perché?

Seguendo le argomentazioni del mio ultimo (e primo) libro, un saggio sull’amore che soffre attraverso il quale – con parole complicatissime, frutto di un flusso di coscienza, praticamente illeggibili (le mie) e parole di prima intuizione, romantiche, sofferte, dei vari poeti e scrittori che si sono soffermati sull’argomento – ho tentato di produrre una lista (non esaustiva ma) descrittiva degli amori più dolorosi.

Iniziando dal numero uno, l’indefesso amor tradito: non c’è cosa peggiore, per l’amante, del tradimento. Esso è qualcosa che non si può affrontare se non abbandonando la relazione oppure, nel caso contrario, permanendovi ma solo con la complicità dell’amato traditore che, però, difficilmente si presterà a mettersi in gioco, nonostante il suo errore. Un errore che questiona l’essere stesso dell’amore e che, per questo, è molto pericoloso per la coppia. Si passerà poi a sindacare l’amore ossessivo, l’amore dipendente, l’amore crocerossino, finanche l’amore dell’amante e tutti quei tipi di amore che fanno soffrire, fino a giungere al vero numero uno, il più orribile e complesso di tutti: l’amor proprio. Perché è così: l’essere che noi facciamo più difficoltà ad amare è proprio “sé”, quell’insieme di dolori ed emozioni contraddittorie che faticano a mettersi davanti a tutto il resto e, così, non permettono all’amor proprio di avere il sopravvento su un’ossessione, una dipendenza, un tradimento, ma lo destinano a un luogo di perdizione.

Da oggi racconterò tutto ciò che sentirò e vedrò sull’amore, mio e di altri, una sorta di LOVE AND THE CITY che poco ha a che fare con il sesso perché, paradossalmente, spesso è proprio dall’assenza di sesso che le complicazioni hanno inizio e si comincia a non distinguere più tra amore e dipendenza. Qualcuno ha detto, qualcuno ha ripetuto, qualcuno fino alla nausea ha imposto: “Ama prima te stesso, solo poi sarai in grado di amare l’altro”. Non sono del tutto d’accordo. Amare se stessi può partire anche dall’amore per l’altro dal quale si apprende proprio ad amare, una bomba di neuroni specchio pronta ad esplodere se scossa bene, come amor proprio vuole. È il dialogo estremo tra i partner che può sostituirsi allo “stai da solo, meglio”. Stare da soli è buono. Non credo che nella vita si debba necessariamente stare in coppia. Sono più della visione descritta anche in “Tremila anni di attesa (Three Thousand Years of Longing)“, diretto da George Miller, che ho visto ieri sera: tanto in quella di Alithia, la protagonista solitaria che dopo un tradimento e la fine della sua storia con Jack decide di rimanere sola in eterno, quanto in quella dello stesso genio, imprigionato in una lampada, che ogni volta che ne esce si innamora di chi l’ha strofinata che, però, non lo libererà mai perché, paradossalmente, è più difficile esprimere i desideri che averne e basta.

Per oggi chiudo qui questa breve introduzione sull’amore sofferto come l’ho visto nei miei libri e come lo sento ogni giorno che, sempre di più, soffro per amore. Perché c’è anche da dire questo: l’esperienza non consente di crescere, come in altri campi, piuttosto sembrerebbe che più ci si faccia male più si sarà in grado di farsi ancora male, contro tutto e tutti coloro che dicono: “Non puoi tornare a soffrire come nell’ultima storia”, con il corollario di un’affermazione mistificante di quel povero noi stessi che non riesce a non dire: “Ma questa storia è diversa!”. E sì, sono sempre diverse ma alla fine sono tutte uguali, il dolore non si impara, piuttosto permea l’animo umano ed il corpo stesso, induce ad affezionarsi ad esso e a dire, quando torna: “Quanto mi sei mancato!”, perché provarne non è poi così male. Sì, “si vive una volta sola”, “stai sprecando gli anni più importanti della tua vita”, ma intanto essi passano e l’amore resta, prima per l’uno, poi per l’altra, mai per se stessi.

Romina Ciuffa, 16 aprile 2025

Il libro è acquistabile in tutti gli store digitali e su https://www.booksprintedizioni.it/libro/saggistica/amore-mio-tu-soffri